L’Università Vanvitelli dedica una giornata di studio alle nuove tecnologie e al nuovo mondo di senso in cui l’uomo si trova immerso; nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Lemmi digitali. Verso la democrAI” di Claudio Maria Lamberti Il mondo dell’Intelligenza Artificiale, il cui avvento- si legge nella nota- è pronto a condizionare la vita dell’uomo, ed i nuovi lemmi digitali che stanno conquistando sempre spazi maggiori nell’esistenza umana saranno al centro di una interessante giornata di studio che il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha promosso per domani, martedì 19 marzo, presso il polo universitario di viale Ellittico, a Caserta.
Sono iniziate presso il Campo Laudato si’ Caserta - l’area da tutti conosciuta come ex Macrico - le attività mirate a rendere,entro l’estate, progressivamente fruibili ai cittadini circa 1.500 metri di percorso ed oltre 50.000 mq di superficie verde, in attesa che prenda corpo l’idea progettuale del Masterplan diretta alla rigenerazione urbana dell’intero sito.
Figura spesso alla ribalta nel mondo contemporaneo, Asia Argento è la seconda protagonista dei workshop e delle giornate di proiezioni programmate, mercoledì 20 e giovedì 21 marzo 2024 nell’ambito del progetto Divagrafie, alla Sala Convegni della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Napoli Federico II e al Teatro Stabile di Innovazione Galleria Toledo.
Sono 40 i libri in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, nell’ambito della diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Di seguito gli autori, i titoli e le case editrici protagonisti dei salotti letterari dal 3 Giugno al 13 Luglio prossimi.
Si è insediato il comitato per la legalità, trasparenza e vigilanza del consorzio generale di Bonifica del bacino inferiore del Volturno, composto da tre membri e presieduto da Natale Argirò, già questore a Benevento, Reggio Emilia e Trieste.
Arte e sacralità si fondono ad Amalfi, tra ricerca della spiritualità, cultura e antichi riti millenari. La Pasqua in Costa d’Amalfi è all’insegna della valorizzazione delle tradizioni religiose della Settimana Santa, rese ancora più suggestiva attraverso la musica e il dramma cantato e recitato.
In occasione della XX Settimana di Azione contro il Razzismo (18-24 marzo 2024), promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II propone l’evento “I AM A MAN! Oltre i muri della discriminazione” finalizzato al contrasto delle discriminazioni su base etnica.
Continua ad Aversa il ciclo di seminari storico-artistici ideato e avviato nell’ottobre 2022 dal Museo Diocesano in collaborazione con l’Associazione culturale ‘In Octabo’.
Con il loro sodalizio creativo hanno raccontato le fragilità dell’adolescenza in numerosi libri senza età, che toccano mente e cuori di ciascuno: Silvia Vecchini con la sapienza evocativa dei suoi versi e dei suoi racconti (per bambini, ragazzi, adulti);
Il 20 marzo è Open House Day UNISANNIO. Nella Giornata Nazionale delle Università che si intitola “Università Svelate” l’ateneo apre le sue porte a studentesse e studenti degli ultimi anni degli istituti scolastici superiori. In 1.600 si sono prenotati da 14 istituti sanniti e irpini ma l’iniziativa è aperta a ragazzi e genitori che vogliono sapere di più sui corsi e sulle opportunità offerte dall’Università del Sannio.
Pagina 129 di 311