Emergenza West Nile Virus: la Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II già operativa
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città.
Cresce l’attesa per la 36ª edizione del salone Tutto Sposi 2025, in programma a Napoli alla Mostra d’Oltremare ad ottobre. Sono 20.000 le persone che hanno già effettuato la registrazione per partecipare all’evento, dimostrando l’interesse per la kermesse sempre più punto di riferimento per chi prepara il matrimonio. A supportare la tendenza d’interesse per l’appuntamento i dati in crescita per il wedding tourism, che registra una crescita dell’11%, e la percentuale del +12.7% di presenze turistiche a Napoli.
Il Comune di Baronissi rafforza il proprio impegno in favore dei giovani e della formazione professionale, promuovendo una nuova edizione del progetto PRO.CO.DE.6, nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ VET di cui è titolare.
La produzione di nocciole in Campania registra un drastico calo, con punte superiori al 50 per cento rispetto alle medie stagionali. È quanto emerge dalle segnalazioni giunte alle federazioni provinciali di Avellino, Caserta, Napoli e Salerno da parte degli associati a Confagricoltura Campania, che hanno evidenziato le difficoltà crescenti dei corilicoltori nel fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico.
La Provincia di Caserta ha formalizzato la propria adesione al Protocollo per la condivisione dei documenti concernenti gli appalti pubblici, sottoscritto il 23 febbraio 2024 dalla Prefettura di Caserta, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dal Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, dalla Camera di Commercio di Caserta e dal Comune di Santa Maria Capua Vetere.
Con il decreto n. 24 del 31 luglio 2025, il Presidente della Provincia di Caserta appena eletto, Anacleto Colombiano, ha ufficialmente conferito le deleghe ai Consiglieri Provinciali per l’esercizio di funzioni preparatorie, propositive e di consulenza su diverse materie strategiche per il territorio. La decisione arriva a poco più di un mese dall’elezione e proclamazione del nuovo Presidente, avvenuta il 30 giugno 2025, in seguito alla tornata elettorale del 27 giugno.
Carretiello, contrada di Roccadaspide, registra un vero boom di partecipazione durante la serata inaugurale della Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura, evento ormai consolidato e tra i più attesi dell’estate cilentana. La manifestazione attira centinaia di visitatori desiderosi di riscoprire e vivere la tradizione rurale locale, partecipando con entusiasmo alla tradizionale sfilata dei mezzi agricoli e alla suggestiva dimostrazione della trebbiatura, momenti simbolici capaci di emozionare grandi e piccoli.
Degustazioni e incontri in un’atmosfera unica: è ciò che si è vissuto al borgo Santi Quaranta di Cava de’ Tirreni il 24, 25 e 26 luglio scorsi con l’evento “Brunello in Borgo - Gastronomia Autentica”, organizzato da Putea, il ristorante di Gianparide Scarlino e Alfonso Troiano sito nella frazione metelliana.
Al via il 7 agosto 2025 la prima edizione dell’Aquilonia Jazz Fest: il borgo dell’Alta irpinia per 4 giorni vivrà immerso nei vari linguaggi del jazz. Concerti, jam session, presentazioni di libri e la Banda Musicale di Calitri che animerà le strade del borgo in un ideale ponte tra la cultura musicale del Sud Italia e quella Afroamericana, che proprio dall’altra parte dell’Oceano, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, si incontrarono dando vita a un primordiale jazz il cui contributo, proprio dei musicisti delle bande musicali di casa nostra, ebbe un ruolo fondante.
Pagina 13 di 358